Il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., per rispondere alle nuove esigenze del settore, ha messo a disposizione alcuni modelli contrattuali, pensati come esempi per offrire linee guida ai professionisti che devono stipulare un accordo.
La Riforma delle Professioni ha introdotto l’obbligo di fornire un preventivo e ha evidenziato l’importanza di un contratto formale, ora integrato nelle Norme Deontologiche. Questo sottolinea che un rapporto di lavoro corretto, sia tra Cliente e Professionista che tra Professionista e Professionista, si basa sulla sottoscrizione di regole chiare e condivise.
Ogni professionista potrà scegliere liberamente il modello contrattuale che ritiene più adatto alle proprie necessità: gli esempi forniti sono solo delle linee guida, ma non esaustive.
Si specifica che i modelli contrattuali forniti di seguito sono stati redatti a titolo esclusivamente indicativo e di supporto. Non rappresentano né opinioni né direttive ufficiali del Consiglio Nazionale o della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti P.P.C.
I presenti “contratti tipo” sono una raccolta di esempi utilizzabili, modificabili e personalizzabili, utili all’attività professionale.
fonte:
Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.
________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito