La Commissione Europea ha elaborato delle Linee Guida per favorire l’integrazione delle tematiche relative ai cambiamenti climatici e alla biodiversità all’interno dei processi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Queste Linee Guida, pensate come strumento di supporto per gli Stati membri e per i soggetti coinvolti nelle valutazioni ambientali, propongono metodi e criteri per affrontare le sfide emergenti nel campo della tutela ambientale.
Nel contesto della VIA, tali tematiche costituiscono nuove aree di approfondimento all’interno della proposta di revisione della direttiva VIA, attualmente in fase di discussione presso il Consiglio Europeo.

La presentazione ufficiale di queste Linee Guida è prevista durante l’incontro del Gruppo di esperti nazionali VIA-VAS, organizzato dalla Commissione Europea, che si terrà a Dublino il 18 e 19 aprile 2013.


La valutazione ambientale è uno strumento essenziale per assicurare che le scelte decisionali tengano conto delle ricadute ambientali prima della loro attuazione.
Questa procedura si applica a:

  • Progetti specifici (come infrastrutture, impianti industriali, aeroporti), nell’ambito della Direttiva 2011/92/UE (Valutazione di Impatto Ambientale).

  • Piani e programmi di carattere pubblico, ai sensi della Direttiva 2001/42/CE (Valutazione Ambientale Strategica).

Il principio base di entrambe le normative è garantire che ogni attività potenzialmente impattante sull’ambiente venga valutata prima della sua approvazione, assicurando così una maggiore tutela del territorio.
La partecipazione pubblica è una componente fondamentale di questi processi.


Le direttive europee sulla valutazione ambientale sono finalizzate a garantire un elevato standard di protezione dell’ambiente e a facilitare l’integrazione degli aspetti ambientali nella pianificazione di progetti e programmi, al fine di mitigarne gli impatti negativi.

Inoltre, tali direttive promuovono la partecipazione dei cittadini al processo decisionale, contribuendo così a migliorare l’efficacia e la trasparenza delle decisioni prese.
Tutti i progetti e programmi finanziati dall’Unione Europea nei settori della coesione, agricoltura e pesca devono rispettare le direttive VAS e VIA per poter accedere ai fondi comunitari.

Questi strumenti legislativi sono dunque centrali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Guida alla integrazione del cambiamento climatico e biodiversità in valutazione di impatto ambientale

EIA Guidance

Guida alla integrazione del cambiamento climatico e biodiversità in Valutazione Ambientale Strategica

SEA Guidance

Approfondimenti

http://ec.europa.eu/environment/eia/home.htm

________________________________________________________________________

Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.

________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × 5 =