Il 16 febbraio 2013 è entrata in vigore la Legge n. 10/2013 dal titolo: “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”.

Questa normativa è stata introdotta con l’obiettivo di orientare la crescita delle aree urbane verso modelli di sviluppo sostenibile, in linea con i principi del protocollo di Kyoto, promuovendo il rispetto dell’ambiente, il benessere dei cittadini e una maggiore consapevolezza del patrimonio verde presente nelle città.

Un’attenzione particolare viene rivolta al ruolo degli alberi, riconosciuti come elementi fondamentali per:

  • la riduzione delle emissioni inquinanti,

  • la protezione del suolo,

  • il miglioramento della qualità dell’aria e del microclima urbano,

  • l’aumento della vivibilità delle città.

Queste funzioni rendono essenziale, per ogni amministrazione comunale, una mappatura accurata del proprio patrimonio arboreo, considerato una vera e propria risorsa strategica.


📋 Principali obblighi previsti dalla Legge 10/2013:

  1. Catasto degli alberi:
    Tutti i comuni con oltre 15.000 abitanti sono tenuti a dotarsi di un censimento aggiornato degli alberi presenti sul proprio territorio.

  2. Un albero per ogni nuovo nato o adottato:
    In questi stessi comuni, per ogni bambino nato o adottato deve essere piantato un nuovo albero, dedicato espressamente al minore.

  3. Comunicazione ai genitori:
    Le informazioni relative all’albero dedicato (posizione, specie, ecc.) devono essere comunicate ai genitori del bambino.

  4. Bilancio del verde a fine mandato:
    Gli amministratori comunali sono tenuti a redigere un bilancio del verde pubblico al termine del proprio mandato.
    Questo documento deve riportare:

    • il numero di alberi piantati e abbattuti,

    • lo stato di conservazione delle aree verdi,

    • l’evoluzione del patrimonio verde durante il periodo amministrativo.


Questa legge rappresenta uno strumento concreto per promuovere la cura del verde urbano, contribuendo alla qualità della vita e alla resilienza ambientale delle città.

Leggi su Gazzetta ufficiale

________________________________________________________________________

Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.

________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × due =