Cos’è la Termografia?

La termografia è una tecnica che consente di rilevare le radiazioni termiche emesse da un oggetto, che non sono visibili all’occhio umano. Utilizzando una termocamera a infrarossi, è possibile “scattare una foto” della superficie dell’oggetto e generare un termogramma, che evidenzia le differenze di temperatura tra l’interno dell’edificio e l’ambiente esterno. Questo processo è fondamentale per localizzare i punti in cui si verificano perdite di calore.


Ambiti di Applicazione

In generale, la termografia può essere applicata a qualsiasi parte dell’edificio che mostri variazioni termiche. I principali ambiti di applicazione sono:

  • Involucro edilizio: pareti, tetti, finestre, porte.

  • Impianti: tubazioni di riscaldamento, acqua calda e fredda.

  • Controllo della qualità di lavori come la coibentazione di tetti o pareti, individuando errori o imprecisioni nella realizzazione.


Quando Eseguire un Rilevamento Termografico?

La termografia per la rilevazione delle perdite di calore è più efficace durante i mesi invernali, quando c’è una significativa differenza di temperatura tra l’interno dell’edificio e l’aria esterna. Se la differenza di temperatura è inferiore ai 20°C, l’indagine potrebbe non rivelare difetti di piccola entità. È inoltre importante che l’edificio non sia esposto a irraggiamento solare diretto per evitare che il calore solare interferisca con i risultati.

Orari ideali per la termografia:

  • Mattina presto, prima dell’alba

  • Dopo il tramonto


Benefici della Termografia

La termografia è un metodo altamente utile per rilevare perdite termiche nascoste che potrebbero non essere evidenti a occhio nudo. Alcuni difetti, come le fessurazioni o le giunzioni nelle travi di un tetto e le pareti, possono essere facilmente visibili senza strumenti avanzati. Tuttavia, è possibile individuare in modo più accurato ponti termici e altre problematiche utilizzando una termocamera.

Anche un test empirico semplice, come l’uso di una candela accesa in una giornata ventosa, può evidenziare perdite di calore. Se si osservano correnti d’aria nelle vicinanze di giunzioni o fessure, significa che da quei punti fuoriesce calore in inverno o entra calore in estate, aumentando i costi di riscaldamento o condizionamento dell’aria.

Nota importante: Sebbene la termografia consenta di individuare i difetti di isolamento, essa non fornisce una misura esatta delle perdite di calore.


Costi di un Rilevamento Termografico

Il costo di una termografia può variare, ma in generale si aggira attorno ai 400,00 euro per una casa unifamiliare senza il report termografico. È fondamentale chiarire in anticipo quanti termogrammi verranno forniti e se il prezzo comprende anche una documentazione scritta dei risultati (report) e delle possibili azioni correttive.


Esempio di Isolamento Termico: Confronto Visivo

L’immagine sottostante mostra la differenza di temperatura tra una parte di edificio isolata e una non isolata. La parte isolata con cappotto termico appare significativamente più efficiente nel mantenere la temperatura interna stabile, rispetto alla zona priva di isolamento. La termografia rende visibili queste differenze, evidenziando l’importanza di un buon isolamento termico.

________________________________________________________________________

Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.

________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

5 × 4 =