Il termine CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) si riferisce a un professionista nominato dal Tribunale per fornire consulenza tecnica durante il processo civile, con l’obiettivo di assistere il giudice nell’analisi delle questioni tecniche relative alla causa. La figura del CTU è disciplinata dall’articolo 61 del Codice di Procedura Civile e ricopre un ruolo fondamentale nell’aiutare il giudice a formulare la propria decisione, attraverso perizie tecniche precise, esaurienti e sintetiche.
Funzioni e compiti del CTU
Il consulente tecnico d’ufficio lavora in stretta collaborazione con il giudice e risponde ai quesiti formulati da quest’ultimo durante l’udienza. Il suo compito principale è quello di fornire risposte tecniche ben motivate, senza deviare dai quesiti posti, se non con l’autorizzazione del Tribunale. La relazione finale, che riporta le risposte ai quesiti in modo sintetico e chiaro, è un documento fondamentale nel processo decisionale. In fase di redazione, è essenziale che il CTU faccia riferimento esclusivamente ai dati ufficiali e validi, evitando di acquisire informazioni non ufficiali, salvo che non siano atti pubblici o comunque consultabili.
Il CTU deve essere imparziale e oggettivo nel suo operato, mantenendo una netta separazione tra fatti e opinioni. In caso di dubbi sull’interpretazione di un quesito, il CTU deve rivolgersi al Tribunale per chiarimenti, potendo anche confrontarsi con i consulenti delle parti coinvolte.
L’importanza del rapporto fiduciario
La nomina di un CTU è un atto fiduciario: il giudice ha la facoltà di nominare esperti anche al di fuori degli albi professionali, purché motivi adeguatamente questa scelta. Tuttavia, se il CTU è scelto da un albo, l’incarico deve essere accettato, salvo particolari motivi che giustifichino il rifiuto, come conflitti di interesse.
Il CTU può essere anche incaricato di tentare una conciliazione tra le parti, ma deve sempre seguire le normative previste, come quella che obbliga l’invio della bozza della relazione alle parti per eventuali osservazioni prima della sua finalizzazione.
Compenso del CTU
Il compenso per il consulente tecnico d’ufficio è generalmente determinato dal Tribunale, tenendo conto della difficoltà e complessità dell’incarico, e può essere suddiviso tra le parti. La determinazione degli onorari può variare, a seconda della tipologia di consulenza richiesta e del valore della causa. Il Tribunale emette un “decreto di liquidazione” del compenso che, se contestato, può essere modificato in base alla valutazione della congruità.
Il ruolo del Consulente Tecnico di Parte (CTP)
In alcuni casi, le parti coinvolte in una causa possono nominare un proprio consulente tecnico, detto CTP, che le assiste nelle operazioni peritali, formulando osservazioni e critiche sulla relazione del CTU. La nomina di un CTP è facoltativa, ma è frequente in casi che richiedono competenze altamente specialistiche. Il CTP può partecipare alle operazioni tecniche e, se necessario, presentare osservazioni sia scritte che verbali, ma non ha l’obbligo di prestare giuramento, né di motivare il rifiuto di un incarico.
L’incarico del CTP è di natura fiduciaria, e solitamente il consulente è pagato dalla parte che lo nomina. Il compenso del CTP, se contestato, viene determinato dal giudice, che può anche stabilire un importo diverso rispetto alla tariffa professionale prevista.
Conclusioni
Sia il CTU che il CTP svolgono ruoli cruciali nell’ambito del processo civile, supportando il giudice con la loro expertise tecnica e garantendo alle parti un adeguato supporto per la risoluzione delle controversie. Il corretto svolgimento dei loro incarichi contribuisce a garantire l’imparzialità e l’efficacia del procedimento giudiziario, attraverso una consulenza tecnica oggettiva e ben motivata.
Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.
________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito