Uscita la seconda edizione. A tre anni dalla prima edizione, esce la nuova edizione aggiornata “Architetto. Manuale per l’esame di Stato e per l’esercizio della professione”
[amazonjs asin=”888207854X” locale=”IT” title=”Architetto. Manuale per l’esame di Stato e per l’esercizio della professione. Con CD-ROM”]
La prima edizione
Aprile 2013
Edito dalla Grafill Editoria Tecnica, questo “concept book” oltre a introdurre i fondamenti della pianificazione territoriale e del progetto architettonico, traccia un metodo di lavoro, riunendo ciò che disperso nel bagaglio formativo. Il testo circoscrive i problemi progettuali urbanistici e architettonici , costruendo delle metodologie specifiche. L’esperienza progettuale è divisa in soluzioni, ogni problema, avrà una sua soluzione.
La risoluzione di ogni problema nel Manuale per l’esame di stato e per l’esercizio della professione è affrontata in due sessioni una teorica e una iconografica;
La prima sessione consiste nel preparare gli strumenti necessari per affrontare il problema, attraverso l’auto-apprendimento, stimolando la ricerca del materiale, la sua lettura, la sua dotazione.
La seconda sessione costruita intorno alle tavole-icone disegnate come mappe.
Sintesi simboliche, che collegano e tengono insieme ciò che si percepisce nell’esperienza consentendo di muoversi senza perdere il cammino, senza perdersi tra i vari i “Bauentwurfslehre”.
Mappe utili per lo studente di architettura per affrontare l’esperienza universitaria, per il neolaureato per affrontare la prova d’esame di Stato dell’architetto o per affrontare l’entratura all’esercizio professionale, mappe utili per l’architetto che deve sempre reinventarsi.
È il primo testo “narrativo”, pensato e progettato come strumento per la redazione “del progetto”; un percorso metodologico per leggere, affrontare e risolvere i problemi che il progetto urbanistico e architettonico implicano. I temi trattati riguardano la professione, il disegno, la normativa, le matematiche, le tipologie, l’urbanistica – L’architettura – La tecnologia architettonica e urbana. Molto utile anche per gli studenti di Architettura.
Il testo è stato pensato e progettato come strumento per la redazione “del progetto”; un percorso metodologico per leggere, affrontare e risolvere i problemi che il progetto urbanistico e architettonico implicano. Utilissimo per riorganizzarvi le idee.
Il manuale divide l’esperienza progettuale in soluzioni, dove oltre la lettura strategica, viene affrontato il piano tattico progettuale.
Pertanto la pubblicazione è articolata in fasi:
- il disegno tecnico e a mano libera;
- la normativa;
- le matematiche di progetto;
- le tipologie e le sue relazione con la morfologia urbana;
- il progetto urbanistico;
- il progetto architettonico
- le tecnologie edilizie e urbane.
La risoluzione di ogni problema è affrontata in due sessioni una teorica e una illustrativa:
- la prima consiste nel preparare gli strumenti necessari per affrontare il problema, per familiarizzare con la terminologia specialistica, entrare al meglio nello spirito della disciplina dell’urbanistica e dell’architettura, stimolare la ricerca del materiale, acquisire una più agevole lettura;
- la seconda utilizza delle tavole-icone disegnate come mappe da cui attingere gli elementi teorici, normativi, progettuali, tecnici e pratici.
Mappe utili per lo studente di architettura per affrontare l’esperienza universitaria, per il neolaureato per affrontare la prova d’esame di Stato dell’architetto o per affrontare l’avvio all’esercizio della professione, mappe utili per l’architetto che deve sempre reinventarsi.
L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Tavole-icone (mappe da cui attingere elementi teorici, normativi, progettuali, tecnici e pratici);
- Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);
- F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti principali);
- Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).
Il girovagare ha, probabilmente, dato origine alla scienza e all’arte di tracciare mappe. Attraverso le mappe gli uomini hanno cercato di spiegare dove si trovavano e la strada per trovare le cose. Attraverso le mappe, col passar del tempo, essi hanno cercato di rappresentare il mondo che conoscevano e i mondi che potevano solo immaginare. Attraverso le mappe essi hanno condensato la conoscenza ed hanno indotto ad acquisirne sempre di più. [J.N.Wilford, 1982].